• Benvenuti nel nostro negozio online!

AZIENDA AGRICOLA BIO

Chiamaci:

+39 340 427 5872

Cart

Cart

Chiamaci:

+39 340 427 5872

Cart

Azienda agricola biologica TERRE del SANNIO

telaio 2
telaio 1

Tecniche colturali

Nell’azienda non vengono usati concimazioni di sintesi ne diserbanti chimici ma viene attuata la rotazione colturale avvicendando al frumento le leguminose.

I principali vantaggi agronomici di questa tecnica sono strettamente connessi all’aumento della fertilità del suolo. Questa viene ottenuta grazie alla diversa conformazione degli apparati radicali delle colture e ad un diverso rapporto carbonio/azoto dei residui colturali. Rapporto che impatta in maniera importante sul bilancio umico del suolo.

Conduzione biologica

Ho scelto il biologico perchè da una serie di vantaggi concreti per tutti:

·         salvaguardia del suolo utilizzando sostanze biologiche ricorrendo ad appropriate tecniche agricole che non sfruttano il suolo in modo intensivo ma tendono a salvaguardando la fertilità naturale del terreno.

·         prodotti controllati durante la produzione ed in tutte le fasi della lavorazione.

·         OGM free: divieto dell’utilizzo di OGM e sementi geneticamente modificate.

·         divieto di sostanze chimiche di sintesi quali fertilizzanti, fitofarmaci, diserbanti e conservanti artificiali. Uno studio dell’INRA, istituto di ricerca pubblica francese, indica che il francese “medio” ingerisce quasi 1,5 kg di additivi, pesticidi e altri composti indesiderati all’anno.

·         contrasto ai cambiamenti climatici.

·         rispetto del consumatore: l’agricoltura biologica è regolamentata nell’Unione Europea che riguarda soprattutto le norme di produzione, l’etichettatura, l’importazione da paesi extra Ue, il sistema dei controlli e della certificazione.

Inoltre il biologico è più di una semplice modalità di coltivare e allevare;  è uno stile di vita rispettoso dell’uomo e della natura. È una consapevolezza dei pericoli della nostra società di consumo e un contributo alla protezione del patrimonio che tramanderemo ai nostri figli.

Produzione e trasformazione

Partendo dalla semina del frumento passando alla molitura con mulino a pietra, fino alla pastificazione, tutto è interno all’azienda.

La semina è di grani antichi quale Senatore Cappelli e la Saragolla “Triticum turgidum turanicum” , l’antica varietà del SANNIO presente in questo territorio da epoca remota. La Saragolla fu introdotto in Italia intorno al 400 d.C. dalle popolazioni proto Bulgare Altzec che provenivano dall’Egitto.

Molitura con mulino a pietra e bassa velocità di rotazione  della macina, che  evita il surriscaldamento della farina, permettono la conservazione delle vitamine, sali minerali, fibre, proteine nobili ed enzimi del cereale, rendendolo più digeribile  e più nutriente.

Dalla molitura si ottengono farine per prodotti da forno e semole per la produzione di pasta.

La pasta artigianale biologica prodotta con il grano aziendale è il meglio che la natura riesce a dare. Miscelando semola ed acqua si procede all’estrusione della pasta nei vari formati. Per dare maggiore ruvidezza alla pasta vengono usate solo trafile di bronzo.

La pasta così estrusa viene poi essiccata a bassa temperatura  con tempi che variano tra 18 e 36 ore per mantenere tutte le proprietà nutritive come pure  profumi  e sapori fuori dal comune.